Tutto quello che facciamo. In tempo reale.

Contenuti, idee e battaglie raccontati ogni giorno.
Segui l’impegno politico dove nasce e cresce: tra le persone, nei territori, in rete.

La strage di Bologna fu fascista.
Lo dicono i giudici, lo dice la storia, lo dice la coscienza democratica di questo Paese.
A chi governa oggi non si chiede un favore, ma un dovere: chiamare le cose col loro nome.
Perché non c’è memoria senza verità. E non c’è verità senza il coraggio di dire da che parte stare.
...

Grazie, Presidente. ...

Un’intervista che andrebbe letta due volte. Perché dentro ci sono tutte le ragioni per cui vale ancora la pena credere nella politica. Gaza, l’Europa, la sanità pubblica, la sinistra, la speranza di cambiare.
Grazie @robertosperanza79. Per non esserti mai nascosto. E per dire le cose quando servono, non quando conviene.
...

Grazie sempre a Pier Luigi Bersani.
Perchè, in un tempo in cui ognuno pensa a sé, la sua generosità ha il sapore raro delle cose giuste.
...

Tricarico è sempre una lezione. È il paese dove Rocco Scotellaro e Monsignor Delle Nocche, pur venendo da mondi diversi, hanno saputo guardare nella stessa direzione. Un poeta contadino e un vescovo. Un sindaco e un pastore.
Non dicevano le stesse cose, ma volevano bene alle stesse persone. A chi aveva poco, a chi lottava, a chi sperava in un futuro migliore.
Da luoghi come questo, la politica può ricordarsi cos’è davvero: un modo per prendersi cura delle persone.
...

Grazie per tutto quello che siamo, e per tutto quello che saremo ancora.
Buon anniversario, @elleidia ❤️
...

Maschito. In una piccola piazza di un piccolo paese della Basilicata si parla di Gaza, di Europa, di pace.
Perché anche da qui si possono tenere insieme la vita delle persone e le grandi domande del nostro tempo.
Piedi sul territorio, testa nel mondo.
...

Ci sono cose su cui non si può tacere. Penso che questa sia una di quelle.

“Si vis pacem, para bellum”, dice Meloni. Bene, l’Italia non ha bisogno di slogan da impero. Ha bisogno di visione. E la visione è scritta nella Costituzione: l’Italia ripudia la guerra.

Preparare la pace – non la guerra – è il compito della politica. Il dialogo, il diritto internazionale, il multilateralismo: sono questi gli strumenti che ci hanno tenuto lontani dai conflitti per ottant’anni. Chi governa non può dimenticarlo.

Meloni ha il dovere di parlare come presidente del Consiglio della Repubblica italiana, non come capo nostalgico di un esercito immaginario. La guerra non è il nostro orizzonte. Non lo è mai stato. E non possiamo accettare che lo diventi ora.
...

Pedro Sánchez ha avuto il coraggio di dire la verità: il 5% del PIL per le spese militari è una scelta sbagliata. Irragionevole, controproducente, incompatibile con l’idea di Europa che dobbiamo difendere.

Non è aumentando le armi che saremo più sicuri. Questa è l’illusione che sta attraversando il dibattito europeo: pensare che la fragilità dell’Unione si possa compensare con una corsa al riarmo, con 27 Stati che spendono di più, ciascuno per conto proprio, senza un’idea condivisa, senza un progetto politico comune.

Ma l’Europa è debole non perché ha pochi carri armati. È debole perché ha smarrito il coraggio di decidere insieme, perché si rifugia nella logica degli stati-nazione proprio quando servirebbe un salto verso una vera integrazione.

Serve una difesa comune, non la moltiplicazione dei bilanci militari. Serve una politica estera autonoma, non una fotocopia sbiadita di quella altrui.

Sánchez ha ragione: il nostro modello deve restare quello dello stato sociale. La priorità sono la sanità, la scuola, la giustizia sociale. È lì che si costruisce la sicurezza vera. Perché un Paese è forte quando è giusto, quando è coeso, quando non lascia indietro nessuno.

Tagliare sulla spesa sociale per aumentare quella militare non è tecnica contabile. È una scelta politica. Ed è la scelta sbagliata.
...

Il 7 Giugno, in piazza, a Roma. ...

A Tricarico, dove la politica ha una lunga e profonda storia di giustizia. Per parlare di lavoro, diritti, dignità. E del voto che ci aspetta l’8 e 9 giugno. ...

Video

Ultime notizie

Storie, analisi e aggiornamenti dal cuore del nostro impegno politico.

Seguici sui social

Contenuti, aggiornamenti e iniziative in tempo reale: resta connesso.